
Il Centro Studi Antonio Balletto è nato poche settimane prima della morte del suo fondatore, di cui poi ha preso il nome.
Don Antonio Balletto, teologo, sacerdote, editore, è stato uno dei personaggi più noti, amati e rispettati della Genova di fine Novecento.
Animatore di cultura e appassionato di carità, è stato in prima fila nell’impegno sociale a favore degli ultimi e in quello culturale a favore dei diversi.
Il Centro Studi ne ha raccolto l’eredità in campo culturale, promuovendo lezioni, studi, scuole di conoscenza, soprattutto nel dominio delle religioni e della morale. Grazie al sostegno fattivo della Fondazione Cultura di Palazzo Ducale e alla collaborazione del Comune di Albenga ha organizzato e organizza le mostre, i cicli di conferenze, i seminari intensivi e le pubblicazioni di cui il sito dà notizia.

Il Centro Studi Antonio Balletto è nato poche settimane prima della morte del suo fondatore, di cui poi ha preso il nome.
Don Antonio Balletto, teologo, sacerdote, editore, è stato uno dei personaggi più noti, amati e rispettati della Genova di fine Novecento. Animatore di cultura e appassionato di carità, è stato in prima fila nell’impegno sociale a favore degli ultimi e in quello culturale a favore dei diversi. Il Centro Studi ne ha raccolto l’eredità in campo culturale, promuovendo lezioni, studi, scuole di conoscenza, soprattutto nel dominio delle religioni e della morale. Grazie al sostegno fattivo della Fondazione Cultura di Palazzo Ducale e alla collaborazione del Comune di Albenga ha organizzato e organizza le mostre, i cicli di conferenze, i seminari intensivi e le pubblicazioni di cui il sito dà notizia.
Incontri ed Eventi
-
Chiese vuote: fede scomparsa?
Palazzo Ducale, Sala del Camino
14 e 23 novembre 2023, ore 17
-
Presentazione del libro “L’età grande – riflessioni sulla vecchiaia” di Gabriella Caramore
Sala Quadrivium (P.za Santa Marta 2)
Lunedì 11 ottobre 2023, ore 17:30
-
Enzo Bianchi – Russia e Ucraina: scontro anche tra chiese?
Palazzo Ducale di Genova Sala del Maggior Consiglio
Giovedì 23 marzo 2023, ore 18.00